Lo Scappamento e cuore pulsante di ogni orologio e meccanico e il suo ticchettio e legato alla storia dell'orologio stesso. Dal giorno della sua invenzione regola instancabilmente la velocità degli del degli ingranaggi, ridando allo stesso tempo nuova energia al pendolo o al bilanciere-spirale consentendogli così di continuare ad oscillare.
Il Nuovo Ulysse Anchor Escapment
di Ulysse Nardin, con struttura circolare
in silicio e ancora volante, basato su una geometria che sfrutta l'elasticità del materiale per eliminare i fattori di attrito, come i perni dell'ancora. (foto Ulysse Nardin)
Lo scappamento e l'organo deputato alla velocità di tutti gli ingranaggi del movimento e negli orologi da persona è formato da tre componenti. bilanciere ancora e ruota di scappamento.
Il bilanciere (o il pendolo) è dotato di un pernetto che sposta di qua o di la alternativamente l'ancora ad ogni oscillazione del bilanciere stesso. l'ancora a sua volta a una forma a "Y" con due particolari braccetti che ad ogni spostamento libera uno alla volta i denti dello scappamento, ricevendo ogni volta un impulso dal dente sul braccio frutto della forza motrice generata dalla molla attraverso il trno degli ingranaggi.
La ruota di scappamento è l'ultima ruota del treno degli ingranaggi quella che trasmette la forza motrice all'ancora e al bilanciere (o pendolo), e che vede i denti liberati uno alla volta al ritmo delle oscillazioni del bilanciere. La qualità della ruota di scappamento, lo stato di usura dei suoi denti e il grado di finitura delle superfici di contatto con l'ancora sono elementi importanti per determinare la qualità del movimento stesso. Dalla forma dei denti sagomati si può riconoscere il tipo di scappamento utilizzato sull'orologio, (ad ancora svizzera, a cilindro, a caviglia ecc.). Negli ultimi anni si è assistito sempre di più all'uso del silicio, in alternativa al più classico acciaio, per la realizzazione di componenti chiave migliorandone le prestazioni. Il silicio è un materiale leggero, con buone doti elastiche e un basso coefficiente di attrito.
Nessun commento:
Posta un commento